Pediatria

Sids

La SIDS (in inglese Sudden Infant Death Syndrome) e' la sindrome della morte improvvisa del lattante, nota anche come sindrome della morte improvvisa infantile, c.d. “morte in culla”, fenomeno che non trova ancora alcuna certa spiegazione scientifica.
Provoca la morte improvvisa ed inaspettata di un lattante apparentemente sano e colpisce i bambini nel primo anno di vita.
La 
SIDS e' a tutt’oggi la prima causa di morte dei bambini nati sani.
I principali studi in materia dimostrano che tra i fattori principali della SIDS vi e' la posizione nel sonno.
Il rischio e' molto piu' alto se il bambino dorme a pancia in giu' o sul fianco. E' importantissimo quindi che il neonato, sin dalla nascita e fino al compimento del primo anno di vita, dorma supino.
Vediamo quali sono i consigli e le manovre preventive per abbassare notevolmente il rischio di SIDS:
  • il bambino deve dormire a pancia in su (supino);
  • non bisogna fumare in casa;
  • l’ambiente in cui dorme non deve essere troppo caldo. La temperatura ottimale e' compresa tra i 18 °C e i 20 °C, assicurando sempre  un buon ricambio d’aria;
  • non deve essere coperto eccessivamente e deve dormire lontano da fonti di calore;
  • in caso di febbre deve essere coperto di meno e non di piu' come si potrebbe pensare;
  • non tenere mai alcun oggetto all’interno della culla (peluche, sonaglietti ed anche paracolpi o riduttori);
  • e' consigliabile posizionare la culla nella stanza dei genitori ;
  • e' sconsigliabile farlo dormire nel letto dei genitori;
  • l’uso del ciuccio e' considerato un fattore di attenuazione del rischio (valutare in seguito al buon inizio dell’allattamento materno). 

Contatta l'autore